Prospettiva centrale



Prospettiva frontale di una stanza.
Disegnate le due linee orizzontali, che rappresentano la L.T. e la L.O. si passa a disegnare la parete di fondo intesa disegnata sul quadro prospettico (come le tracce dei piani individuate come linea di terra e linea d'orizzonte). Sul piano prospettico possiamo prendere le misure reali, ovviamente ridotte in scala in questo caso.
Successivamente si riporta il cerchio della distanza dell'Osservatore dal quadro prospettico (parete in fondo) in questo caso 4,00 m, spostato in genere a destra o a sinistra rispetto al centro della parete per evitare di fare una prospettiva "simmetrica".
Le due linee orizzontali invece saranno distanti tra loro come l'altezza dell'osservatore con i piedi sul pavimento della stanza, quindi diciamo 1,70 m.


La porta da disegnare sulla parete di dx sarà distante dal fondo 0.50 m e avrà un'apertura di 0,80 m, alta 2,10 m lo spessore della parete viene dato di 0,10 m.



Questo deve essere il risultato finale visibile sulla tavola.
Si può volendo aggiungere una finestra nella parete opposta alla porta e un pavimento.



Questo lo shizzo geometrico su cui si può iniziare a disegnare (allestire graficamente) una scenografia interna alla stanza.

Commenti